foto

mercoledì 25 giugno 2014
8 anni...nozze di bronzo!
E si, sono passati 8 anni! Abbiamo celebrato ieri con una cena dai suoceri (che hanno festeggiato qualche anno in più di noi!)...noi abbiamo portato dolce e champagne!
Era da un po che avevo voglia di fare una bella crostata di frutta, forse non si usa più tanto! In effetti anche i dolci seguono la moda e forse le crostate alla frutta sono state superate da altri dolci più di tendenza. Però questa ha avuto successo e ho promesso di rifarla presto. Poi, quando è fatta con frutta del proprio giardino, bé tranne i kiwi, le banane, le pesche e l'uva..per ora!
domenica 22 giugno 2014
La cucina inglese
La cucina inglese mediamente non gode di ottima fama ma vi dirò che a me non è dispiaciuta affatto. E' una cucina ormai piuttosto contaminata da altre ma direi che questo non stona, vista la "cosmo-politicità" di questa nazione. Il piatto più famoso o perlomeno quello segnalato in tutte le guide turistiche è senz'altro il "fish and chips" ( filetto di merluzzo in pastella, patatine fritte, piselli o salsine varie) ma, pur pensando di trovarlo ad ogni angolo di strada, abbiamo faticato non poco per gustarlo. Infatti ormai è stato superato da altri piatti, soprattutto da quelli della cucina indiana, forse la più gradita agli stessi inglesi.
Comunque, con molta fatica e dopo aver letto i menù di una marea di ristorantini e locali abbiamo trovato il nostro "fish & chips" al Covent Garden Market:
Ma devo dire che nel ristorante del nostro albergo a 5 stelle si mangiava molto bene! Questo è un altro piatto tipico inglese, che William ha cucinato per noi:
Macaroni cheese: piatto senz'altro di lontane origini italiane arrivato in Inghilterra passando per gli Stati Uniti ( la ricetta originale si trova in un libro di cucina del 1824 chiamato " The Virginia Housewife"). E' una pasta ai formaggi, gratinata al forno. Will ha usato dei celentani, besciamella e ottimi formaggi inglesi: cheddar e stilton. Piatto veramente ottimo, anche scaldato il giorno dopo, un pò come la nostra pasta al forno al ragù.
Domenica mattina abbiamo gustato la English Breakfast: fette di pane tostato, uovo fritto e bacon grigliato.
La sera prima della partenza Betty ci ha cucinato "Banger and mush": salsicce al forno, purè di patate e una buonissima salsina di cipolle rosse. Peccato non aver fotografato tutto...
La sera del compleanno di mio marito abbiamo festeggiato con cibo indiano take away offerto dai nostri amici e noi abbiamo comprato una bottiglia di champagne da Fortum & Mason e dei buffi pasticcini nel panificio vicino casa di Betty.
Comunque, con molta fatica e dopo aver letto i menù di una marea di ristorantini e locali abbiamo trovato il nostro "fish & chips" al Covent Garden Market:
Ma devo dire che nel ristorante del nostro albergo a 5 stelle si mangiava molto bene! Questo è un altro piatto tipico inglese, che William ha cucinato per noi:
Domenica mattina abbiamo gustato la English Breakfast: fette di pane tostato, uovo fritto e bacon grigliato.
La sera prima della partenza Betty ci ha cucinato "Banger and mush": salsicce al forno, purè di patate e una buonissima salsina di cipolle rosse. Peccato non aver fotografato tutto...
La sera del compleanno di mio marito abbiamo festeggiato con cibo indiano take away offerto dai nostri amici e noi abbiamo comprato una bottiglia di champagne da Fortum & Mason e dei buffi pasticcini nel panificio vicino casa di Betty.
A proposito, il pane inglese è veramente buonissimo.
venerdì 13 giugno 2014
La consegna dei fiori di zucca
Ben ritrovate! Sono stata via da casa per 5 giorni, come avevo scritto nel post precedente, avevo promesso alla mia cara amica Betty un po di fiori zucca del nostro orto e così, con mio marito, siamo andati a portarglieli. Dove?
A Londra!!!
Questa è una selezione delle 300 e passa foto che ho scattato. Visto quanti bei soggetti?
Ma le cose più belle di questa città non posso mostrarvele: il piccolo Tommaso (il nostro figlioccio), la mia cara Betty, suo marito, la loro bellissima casa e il loro quartiere, i buonissimi piatti inglesi che ci hanno cucinato e la loro generosa ospitalità!
Ehi, stavo dimenticando loro:
squisitamente cucinati dalla padrona di casa.
Grazie ancora Betty e Will!
domenica 1 giugno 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)